I primi passi nel 2004
Dopo i primi “balzelli” sulla pista di Alzate Brianza presso l’aeroclub AVL dove ho conseguito il mio primo brevetto GPL (Glider pilot license), ho realizzato , proprio per me stesso e per gli amici del club, una seduta , ricavata da un aliante vero: questo e’ stato ed e’ tutt’oggi la filosofia dei nostri simulatori che sono realizzati “dentro” la fusoliera originale del velivolo a cui sono destinati.
E’ una caratteristica che sposa una citazione che spesso ricorre quando sottolineo una indiscutibile qualita’ di fondo: “chi ha progettato quegli aerei (ie le fusoliere dei miei simulatori) , sicuramente era molto piu’ bravo di me perche’ li ha pensati per stare in aria con tutte le sollecitazioni e quant’altro: io non faccio altro che elettrificare una serie di componenti, studio i cinematismi e applico componenti che con la disponibilita’ del mercato moderno sono tanti e affidabili , creo una visualizzazione enviroment-frendly attorno e , con l’aiuto di specialisti, realizzo i modelli di volo per renderli quanto piu’ verosimili – niente di piu’ e niente di meno!”
Oggi la societa’ Ari Virtual SAS che gestisce i sistemi di simulazioni di Ari -Simulation a Monte Marenzo sull’aviosuperficie Kong, si e’ evoluta ed e’ diventata anche dealer di Trixy Aviation – www.trixyaviation.com/ – per la distribuzione in Italia del suo Autogiro di cui vedete qui alcune foto del modello di simulazione in fase di realizzazione ( previsto per gennaio 2016) , e che sara’ esposto a Aero2016 in Germania (Friedrichshafen).